Giudice Sportivo: in Seconda una squalifica fino al 31 agosto 2015
Salvatore Iaquinta, giocatore del Roletto militante nel campionato di Seconda Categoria, girone I, nella gara interna di domenica 28 settembre contro il Perosa (incontro terminato 1-3 per gli ospiti) era stato espulso per gravi offese all'arbitro Nicolas Piero Latorre di Pinerolo, ed il giocatore, nonostante fosse trattenuto dai compagni di squadra che in seguito lo hanno portato fuori dal campo, ha colpito il direttore di gara al collo con un pugno, facendolo cadere a terra. Iaquinta, per questo gravissimo gesto, è stato squalificato fino al 31 agosto 2015.
G.N.
...leggi01/10/2014, Giovanni Teolis, Slider
Airaschese: le dimissioni di Gallo, le parole di Pastorino
01/10/2014, Giovanni Teolis, Slider
Vercelli: sospensione attività per mancanza del Giudice Sportivo
Comunicato Ufficiale Numero 11 del 30 settembre 2014 della Delegazione di Vercelli:
«Si informano i Sodalizi direttamente interessati che, come da disposizione del Comitato Regionale, l’attività dei Campionati e Tornei dipendenti da questa Delegazione è stata sospesa, in quanto questo Ufficio è sprovvisto dell’organo di Giustizia Sportiva. Seguirà nuova comunicazione per informare le Società della ripresa dei Campionati»
(Fonte LND)
...leggi30/09/2014, redazione_piemonte, Slider
Clamoroso: il Derthona rimborsa il biglietto dopo la sconfitta!
Incredibile e clamoroso... Dopo la sconfitta interna di domenica contro la Pro Settimo Eureka, il presidente dei leoncelli, Riccardo Sonzogni, ha deciso di rimborsare il biglietto o la quota abbonamento a chi mne farà richiesta!Atto senza precedenti e che conferma il coinvolgimento e la passione del neo-presidente per i colori e i sostenitori del Derthona che tutte le domeniche, in casa ma anche in trasferta, fanno sempre sentire il loro calore.
Il comunicato sul sito della società : «La Società Derthona FBC 1908 a seguito della negativa prestazione della squadra di domenica 28 us contro la Pro Settimo & Eureka conclusasi con la sconfitta interna per 1-0, verificato l'attaccamento e il sostegno ricevuto dalla squadra da parte dei tifosi presenti, durante tu...leggi30/09/2014, redazione_piemonte, Slider
Centenario / Il Casale si tinge d'azzurro
30/09/2014, redazione_piemonte, Slider
Eventi speciali / Prevenzione e grandi collezioni al Museo dello Sport
Settimana importante per l'associazione Amici del Museo dello Sport che ha regalato due momenti speciali ai cittadini piemontesi, uno all'insegna della prevenzione e l'altro per i collezionisti e gli appassionati. Lo scorso 23 settembre è stato messo a disposizione per i ragazzi delle elementari un defibrillatore semi automatico. All'evento era presente, oltre alla testimonial Federica Lisi, anche il Direttore Generale del Torino F.C. Antonio Comi. L'obiettivo dell'associazione è far capire ai bambini quanto sia estremamente semplice l'uso del defibrillatore e il risultato è stato pienamente raggiunto. Considerato il grande successo riscontrato, l'associazione annuncia che vuole dare continuità al progetto di prevenzione, invitando nuove classi delle Scu...leggi29/09/2014, redazione_piemonte, Slider
Storie / Terza categoria, in campo un classe 1954
Curioso, amante della condivisione e della solidarietà, in due parole: Ugo Zamburru. Il libero del Franceschina, classe '54, scalza dunque l'Highlander Gianni Forno dell'Iveco nella classifica dei giocatori più longevi tra i dilettanti. Incrollabile seguace della cultura della sconfitta, intesa come accettazione dei propri limiti e incentivo per migliorasi, la storia di Ugo con il calcio che conta nasce e muore durante il torneo Agnelli disputato all'età di dieci anni: un osservatore della Juventus dovette incassare un secco no da parte del padre, scettico in merito all'ipotetica carriera calcistica del figlio, imponendogli invece quella medica. Sfumato il sogno Juventus, Zamburru intraprende la strada del dilettantismo giocando tra Promozione e Prima catego...leggi29/09/2014, redazione_piemonte, Slider
Storie di calcio / Al via i campionati europei di Calcio a 5 per sordi
Ci sono casi in cui le parole non servono per raccontare delle grandi emozioni. Ci sono persone che con la forza di volontà e la costanza riescono a buttare il cuore oltre l'ostacolo e raggiungono grandi risultati. Esempio di tutto ciò Salvatore Di Fazio, portiere della nazionale sordi di Calcio a 5. Nei giorni 25-26-27 settembre si è tenuto il primo raduno in preparazione per gli Europei che si terranno a Novembre in Bulgaria. "Il ritiro è andato molto bene. E' stata un'occasione per conoscere i nuovi e amalgamare il gruppo, - spiega Di Fazio -. La mia storia è una come tante, ho iniziato per tanti anni in FSSI, la federazione di Calcio a 5 formata da giocatori sordi. Dopo anni di sacrifici, l'anno scorso ho disputato la Deaf Champions League. Qui ho...leggi29/09/2014, redazione_piemonte, Slider
Rosso litiga con l'Orizzonti: O con me o con Boschetto
29/09/2014, redazione_piemonte, Slider
Libro Bacigalupo / Viaggio di una grande storia...
Storie da Baci e cuore da lupi… Questo il titolo del libro che già è e che sarà presentato martedì 7 ottobre alle 17.30 nella sala di rappresentanza della Provincia di Torino in via Maria Vittoria 12. Questo è molto di più, per chi ha avuto 'l'esigenza' di raccogliere, documentare e raccontare: Gaetano Pizzuto. Lui, prima giocatore del Baci, poi allenatore per decenni nel settore giovanile delle migliori società torinesi ha avuto questa esigenza "che nasce dal bisogno di proteggere un ricordo, di non disperdere nel vento mezzo secolo di storia sportiva" per dirla alla Pizzuto. Un libro che è racconto di storia attraverso i luoghi, i ricordi, i personaggi che ne hanno animato e colorato il cammino. Da quando il Bacigalupo 'f...leggi29/09/2014, redazione_piemonte, Slider
<< precedente successiva >>
