Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI    

Giovanili


<< precedente   successiva >>   

De Paoli Cup: al via a maggio la seconda edizione del torneo

Nei mesi di maggio e giugno allo stadio “De Paoli” di Chieri si disputerà la seconda edizione della “De Paoli Cup”, il torneo di calcio riservato alle categorie Esordienti 2012, Esordienti 2013 e Pulcini 2014. In totale saranno 23 le squadre partecipanti: oltre i padroni di casa del PSG, si presenteranno ai nastri di partenza Accademia Casale, Alpignano, Asti, Bra, Cambiano, CBS, Chisola, Diavoletti, FC Alessandria, Gassino, Juventus, Lascaris, Lucento, Moncalieri, San Giacomo Chieri, Pro Eureka Settimo, Santena 2014, Sisport, Sparta Novara, Suno, Vanchiglia, Venaria e Vinovo Event,    ...leggi
08/04/2025, redazione_piemonte, Giovanili

Borgaro, il 3 aprile la presentazione del 44° Maggioni Righi

  Giovedì 3 aprile dalle ore 20,45 presso B&B Hotels di Via Lanzo 163 a Borgaro Torinese si terrà la serata di gala e presentazione del 44° Torneo Internazionale ‘Mario Maggioni – Walter Righi’ per la categoria Under 17. Storico e tradizionale appuntamento calcistico imperdibile di Pasqua a cui da quattro stagioni si è abbinato e il Torneo Internazionale ‘Nobis Memorial Vincenzo Barrea’, riservato alla categoria Under 17 Femminile e dedicato all’indimenticato e indimenticabile ex sindaco della città di Borgaro. Nel 44° Maggioni-Righi al maschile infatti, saranno presenti la Juventus, il Genoa, il Catanzaro, la Rapp Nazionale di Lega Pro, la Rappresentativa regionale del Piemonte e Valle d’Aosta, lo She...leggi
01/04/2025, redazione_piemonte, Giovanili

Presentata la Invicibili Kup - Trofeo Grande Torino

Si è svolta nella tarda mattinata di oggi all'hotel Gallia di Pianezza la conferenza stampa di presentazione della prima edizione dell’evento calcistico internazionale “Invincibili Kup - Trofeo Grande Torino”, ideato e gestito da BeKings in collaborazione con Torino FC. Il torneo, dedicato alle categorie Under 11 (2014) e Under 10 (2015), si giocherà venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 settembre negli impianti sportivi delle società ASD Pro Eureka, Gassino FC e Caselle Calcio. Nella serata di venerdì lo Stadio Olimpico Grande Torino ospiterà la sfilata delle 120 squadre partecipanti, di cui ben 40 professioniste, tra cui Real Madrid, Manchester City, Benfica, Cska Mosca, Dinamo Zagabria, Cska Sofia, Nizza, Inter,...leggi
25/09/2024, redazione_piemonte, Giovanili

Caraglio, Pedona, Centallo ed Olmo i re del torneo giovanile di Boves

Tra coppe, medaglie, applausi e tanti premi speciali si è conclusa una splendida edizione del “14° Torneo Giovani Campioni – Valter Giuliano”. Sorridono Caraglio (2008, nell'immagine in evidenza), Pedona (2009), Giovanile Centallo (2010) ed Olmo (2011) vincitrici delle rispettive categorie, mentre sono tutte prime a pari merito le formazioni dei Piccoli Amici 2012 e 2013/14. Al palazzetto di Madonna dei Boschi ben tre le premiazioni che si sono svolte domenica 16 febbraio, attraverso le quali sono state onorate tutte le categorie che hanno dato il via al torneo iniziato lo scorso 11 gennaio. Hanno presenziato alle premiazioni numerose istituzioni, a partire da Carola ed Ettore Giuliano (figlia e fratello dell'indimenticato Valter), il Comune di Boves trami...leggi
17/02/2020, redazione_piemonte, Giovanili

Il "Torneo Giovani Campioni-Valter Giuliano" si avvia verso le finali

    Entra nella fase decisiva il “13° Torneo Giovani Campioni – Valter Giuliano”. Chiusa l’ampia fase eliminatoria svoltasi nei quattro fine settimana di partite, la kermesse di calcio giovanile organizzata dal Boves Mdg Cuneo si avvia verso le finali Per le categorie Piccoli Amici 2012/13 e Primi Calci 2011 prosegue la pura attività ludica, con una lunga serie di partite senza alcuna classifica. Questo, invece, il programma per il fine settimana in arrivo nelle categorie agonistiche. Esordienti 2007 – semifinali: Boves MdG “rosso”-Pedona sabato 16 ore 19.10 Val Maira-Valvermenagna sabato 16 ore 19.45 finale 1° posto e 3° posto domenica 24   Pulcini 2008 - triangolari di semifinale: Caraglio-Giovanile Cen...leggi
13/02/2019, redazione_piemonte, Giovanili

Le Olimpiadi fermavano le guerre

Le Olimpiadi, così come le conosciamo oggi, hanno delle radici molto più antiche e affascinanti: ad inventarle furono i greci ben 2700 anni fa. E’ complicato trovare una data precisa per l’inizio di questa manifestazione perché molte sono le leggende che ci sono dietro. Le prime competizioni di cui si hanno notizie sono quelle della civiltà minoica (la popolazione dell’Isola di Creta, a sud della Grecia), dove si organizzavano gare di ‘Taurocatapsia’, ovvero volteggiare con un bastone e fare capriole sopra i tori. Anche in un grande poema come l’Iliade si parla di eventi sportivi, nell’opera di Omero* vengono descritte otto gare, tra cui il tiro con l’arco. Il 776 a.C. è probabilmente l’anno della prim...leggi
20/07/2016, redazione_piemonte, Giovanili

Storia ell'Europeo, Italia solo nel 1968

E’ il 1960 l’anno del primo Europeo di calcio inteso così come lo conosciamo, ma la sue radici sono più antiche. Fu l’ex arbitro francese Henri Deleunay ad ideare per primo una manifestazione a cui potessero qualificarsi tutte le nazionali del vecchio continente, a differenza della precedente Coppa Internazionale, che vedeva la partecipazione delle sole selezioni di: Italia, Ungheria, Cecoslovacchia, Austria e Jugoslavia. Deleunay alla nascita della UEFA nel 1954, ne divenne segretario generale e poté portare a compimento il progetto. La prima edizione, proprio come quella attuale, si disputò in Francia e vide la vittoria dell’Urss, con la consueta maglia rossa e la scritta CCCP, al secondo posto la Jugoslavia e al terzo la Cecoslovacchia...leggi
25/06/2016, redazione_piemonte, Giovanili

Nascita e trionfo di uno squalo buono

Risale al 2007 la mia prima esperienza diretta con il Giro d’Italia. Era una tappa di montagna con partenza da Scalenghe e arrivo a Briançon. Arrivai presto davanti all’arrivo per vedere quello che è sempre stato il mio idolo di questo sport, Gilberto Simoni. Rimasi stregato dalla magia della carovana pubblicitaria, da cui presi molti gadget, e da tutto il popolo unico che circonda la corsa rosa. Quel giorno Simoni fece una grande gara, ma fu beffato per pochi metri da Danilo Di Luca, che poi vinse quel Giro. Ma dietro ai cinque che si contendevano la classifica arrivò un giovane compagno di Di Luca: Vincenzo Nibali. Tre anni dopo, la mia passione verso questa manifestazione era tanta e, insieme a due miei compagni di classe, decisi di marinare la scuola (m...leggi
19/06/2016, redazione_piemonte, Giovanili

2016, l'anno delle rivelazioni sportive

Il bilancio sportivo del 2016 rimarrà nella storia, sopratutto nel mondo del calcio. Un anno ricco di imprese impossibili, impensabili ad inizio anno, che hanno fatto gioire tanti tifosi e città intere. Il primo esempio arriva dalla patria del calcio dove il Leicester, squadra senza grandi pretese, è riuscita a raggiungere la vetta della Premier League vincendola a discapito di club maggiormente blasonati, strutturati proprio per la vittoria del campionato. Vittoria su vittoria la squadra allenata da Ranieri rimarrà per sempre ai primi posti delle imprese impossibili del mondo dello sport. In Italia non sono mancate le sorprese, grandi rivelazioni, sia in Serie B che in Lega Pro, dove ha soffiato, con forza, il vento del sud. Così il Crotone allenato da I...leggi
05/06/2016, redazione_piemonte, Giovanili

Dalla racchetta di legno alla Nasa

Migliorare il proprio fisico per garantire prestazioni sempre migliori, è l’unico modo per eccellere? Sicuramente senza il sudore non si arriva lontano, sia che giochi a calcio oppure a scacchi, bisogna allenarsi, ma è vero che la tecnologia, soprattutto negli ultimi dieci anni, ha compiuto quel balzo in avanti che rende la vita degli atleti un po’ più facile. Prendiamo in esame due sport: il tennis e il nuoto. Ciò che accomuna le due discipline, dal punto di vista tecnologico, è l’uso della fibra di carbonio. Basti sapere che, nel tennis, fino al 1970 il materiale più utilizzato per le racchette era il legno e per le corde il budello naturale. Ma sin dagli anni ’80 cominciarono ad essere usati anche altri materiali, come al...leggi
29/05/2016, redazione_piemonte, Giovanili

<< precedente   successiva >>