Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI    

Slider


<< precedente      successiva >>   

L'annuncio di Spadafora: serie A e serie B ripartiranno il 20 giugno

La serie A e la serie B ripartiranno il 20 giugno. Ad annunciarlo è stato nel tardo pomeriggio di oggi il Ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora. Verosimilmente le prime partite che si disputeranno saranno i recuperi della 25ª giornata del massimo campionato, tra cui Torino-Parma. Un match che sarà importante per la squadra granata da Moreno Longo che avrà l'occasione di ripartire col piede giusto e di allontanarsi dalla zona calda della classifica.      ...leggi
28/05/2020, Corrado Cagliero, Slider

Serie D: il Consiglio decide per 1 promozione e 4 retrocessioni

Il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, tenutosi oggi in videoconferenza, ha messo a punto le proposte (votate all’unanimità), che saranno portate al vaglio del prossimo Consiglio Federale, in ordine ai meccanismi di conclusione dei campionati nazionali e regionali, per la necessaria ratifica. Per quanto riguarda la serie D, la LND proporrà al massimo organismo federale la cristallizzazione delle classifiche al momento dell’interruzione del campionato, prevedendo in questo modo la promozione delle prime classificate di ciascun girone e la retrocessione delle ultime quattro squadre classificate di ogni raggruppamento. Per quanto riguarda il girone A sarebbe la Lucchese ad essere promossa in serie C. Fezzanese, Vado, Verbania e Ligorna retr...leggi
22/05/2020, Corrado Cagliero, Slider

Dal Consiglio Federale lo stop definitivo ai campionati LND 2019-2020

Stop definitivo ai campionati dilettantistici di calcio a 11, di futsal e femminile, sia a livello nazionale che regionale. Lo ha sancito il Consiglio Federale che si è tenuto oggi a Roma. Sarà sempre lo stesso organismo, chiamato a riunirsi nelle prossime settimane, a stabilire i criteri relativi agli esiti delle competizioni. Al Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, che si terrà venerdì 22 maggio, spetterà invece il compito di formulare delle proposte al riguardo da presentare poi al Consiglio della FIGC.   “È una decisione adottata nel rispetto del superiore interesse della tutela della salute di tutti i soggetti che a vario titolo prendono parte alle nostre competizioni - ha dichiarato il Presidente della LND&...leggi
20/05/2020, redazione_piemonte, Slider

4 maggio, il giorno della commemorazione del Grande Torino

  Per la prima volta in 70 anni, il Torino non salirà questo pomeriggio al Colle di Superga per celebrare la commemorazione del 4 maggio ed il ricordo degli invincibili. Neanche il solo capitan Belotti per leggere davanti alla lapide (nella foto) i nomi dei caduti dell'incidente aereo che il 4 maggio 1949 spezzò 31 vite e fece diventare leggenda il Grande Torino.   Alle 16,30 allo stadio Filadelfia, nella culla del Toro, il cappellano granata, don Riccardo Robella, officerà però la Liturgia della Parola. Poco dopo le 17, invece, lo spazio verrà lasciato al silenzio. Le note di “Quel giorno di pioggia”, canzone dei Sensounico, daranno il via al senso di appartenenza del popolo granata, nel ricordo di una squadra che è entrat...leggi
04/05/2020, Corrado Cagliero, Slider

La L.N.D. proroga lo stop dell'attività fino al 18 maggio

Attraverso un comunicato ufficiale, la Lega Nazionale Dilettanti ha prorogato la sospensione dell'attività fino a tutto il prossimo 18 maggio, sia a livello nazionale che territoriale.   Ecco il testo integrale della comunicazione diffusa dalla L.N.D.:   “La Lega Nazionale Dilettanti, in ottemperanza del DPCM del 26 aprile 2020, ha prorogato la sospensione delle attività sino a tutto il 18 maggio 2020, sia a livello nazionale che territoriale. Resta ferma ogni riserva di adottare eventuali ulteriori provvedimenti che si rendessero necessari all’esito di specifiche indicazioni provenienti dalle autorità sanitarie e, comunque, contenute in successivi provvedimenti legislativi”.  ...leggi
02/05/2020, redazione_piemonte, Slider

Covid-19, a rischio chiusura 50mila società sportive dilettantistiche

Secondo una recente indagine condotta da Il Sole 24 Ore, la più autorevole testata giornalistica di economia e finanza in Italia, sarebbero 50 mila le società sportive dilettantistiche a rischio chiusura. Nel registro Coni sono attualmente iscritte 120 mila società sportive e altre 150 mila associazioni dilettantistiche e la crisi causata dal Coronavirus rischia di spazzarne via circa il 15-20% . Se i diritti televisivi sono ad appannaggio delle società di serie A, quelle minori hanno come principale fonte di sostentamente le sponsorizzazioni. Le società dilettantistiche, inoltre, dovranno anche rinunciare anche agli introiti derivanti dai tornei e dai camp estivi, sulla quale gran parte di loro facevano affidamento per sopravvivere. Per venire incont...leggi
01/05/2020, redazione_piemonte, Slider

Mossino: "Non ci sono le condizioni per riprendere i campionati"

  «Non ci sono le condizioni igienico-sanitarie per riprendere i campionati». E' forte e chiara la dichiarazione rilasciata dal presidente regionale Christian Mossino poco fa in diretta streaming sui canali social della L.N.D. Piemonte Valle d'Aosta. «L'attuale incertezza dal punto di vista sanitario ed economico non poteva non avere ricadute anche sul calcio dilettantistico che ha anche un grande ruolo sociale. Lo stop della stagione ha provocato dei danni economici a tutte le società, dall'Eccellenza alla Terza Categoria e a quelle unicamente di settore giovanile. Come consiglio regionale – prosegue il presidente Mossino – abbiamo messo al primo posto la salvaguardia la salute dei nostri tesserati e siamo stati i primi a bloccare l'attivit&agrav...leggi
22/04/2020, Corrado Cagliero, Slider

Sibilia presidente Lnd: "I nostri club non saranno penalizzati"

Con riferimento alle notizie diffuse dagli organi d’informazione riguardo ad una sospensione definitiva del campionato di serie C e, soprattutto ad un ipotizzato meccanismo di blocco di retrocessioni e di ripescaggi (oltre che di promozioni in serie B e dal Campionato Nazionale di serie D), la Lega Nazionale Dilettanti prende posizione, evidenziando che quanto indicato dal Consiglio Direttivo della Lega Pro alle Società in previsione dell'assemblea convocata per il 4 Maggio costituisce una semplice proposta. “Questa proposta - spiega il numero uno della Lega Nazionale Dilettanti Cosimo Sibilia e vicepresidente vicario della FIGC - peraltro, non è stata concordata né preventivamente illustrata dal presidente della stessa Lega Pro alle altre componenti fede...leggi
19/04/2020, redazione_piemonte, Slider

Torino F.C., in cantiere anche una prima squadra femminile?

Anche il Torino F.C. di Urbano Cairo potrebbe avere nella prossima stagione una prima squadra femminile seguendo la strada già intrapresa da Juventus, Inter, Milan, Fiorentina e Sassuolo. L’Under 19 granata è reduce da ottime prestazioni sportive nella stagione 2019-2020 in cui ha disputato un ottimo campionato centrando anche l'approdo ad una finale nazionale. Sulla base di questi risultati soddisfacenti, le ragazze granata allenate da Tatiana Zorri dovrebbero pensare a nuove opportunità future.  Nella prossima stagione molte giocatrici diventeranno fuori quota e dovranno considerare il fatto di fare il salto di qualità per migliorarsi in una prima squadra che per ora manca al Toro. In questa direzione sta andando la società granata che vuol...leggi
09/04/2020, Massimo Davi', Slider

Che ne sarà del calcio dilettantistico dopo il Coronavirus?

Ci sono diverse ombre sul futuro del calcio dilettantistico. Dietro ad una serie A dorata ed una serie B ed una serie C c'è la base del calcio che trema. Ancora non si sa e come ripartiranno le categorie dei dilettanti che dovranno necessariamente confrontarsi con uno scenario diverso. Se anche i calciatori dilettanti, come tutti in casa a causa dell'emergenza Coronavirus, provano ad tenersi in forma tra corridoi, cucine e giardini nella speranza di tornare a calciare nuovamente il pallone, le società intravedono un futuro incerto. Con la crisi economica che si prospetta dopo l'emergenza sanitaria, è molto difficile pensare che presidente e sponsor possano investire come prima su un calcio che si basa unicamente sulla passione. Ad oggi sono 12300 le società...leggi
29/03/2020, Corrado Cagliero, Slider

<< precedente      successiva >>