Play-off Eccellenza: il tabellone completo fino alle fasi nazionali
In palio 7 promozioni per la serie D della stagione 2025-2026

Panoramica sulle prossime rivali “extra moenia” delle formazioni piemontesi. Non tanto, quindi, le squadre neopromosse dall’Eccellenza alla serie D come vincitrici dei 28 campionati, ma proprio le antagoniste rimaste in corsa per giocarsi in extremis da seconde il passaggio nella massima competizione dilettantistica nazionale. Tante le chiamate ma poche (7 da 28) le elette. Da notare la schiera impressionante di nobili decadute che provano a ritagliarsi di nuovo un posto al sole. Non mancano vecchie conoscenze degli azzurri.
PIEMONTE VA-GIRONE A: Biellese promossa; playoff tra Borgosesia, Pro Settimo e Volpiano Pianese classificatisi nell’ordine.
PIEMONTE VA-GIRONE B: Valenzana Mado promossa; playoff tra Pinerolo, Luese Cristo Alessandria e Cuneo Olmo classificatisi nell’ordine (“sub iudice” fino al 20 maggio).
LIGURIA-GIRONE UNICO: Celle Varazze promosso; Rivasamba H.C.A. Sestri Levante agli spareggi delle seconde.
LOMBARDIA-GIRONE A: Pavia promosso; playoff tra Solbiatese, Caronnese e Rhodense classificatisi nell’ordine.
LOMBARDIA-GIRONE B: Mapello promosso; playoff tra Leon, Cisanese, Trevigliese e Codogno classificatisi nell’ordine.
LOMBARDIA-GIRONE C: Rovato Vertovese promoss (anche vincitrice della Coppa Italia); Scanzorosciate agli spareggi delle seconde.
TRENTINO/ALTO ADIGE-GIRONE UNICO: Maia Alta Obermais promossa; Virtus Bolzano agli spareggi delle seconde.
VENETO-GIRONE A: Unione La Rocca Altavilla promossa; Arcella Padova agli spareggi delle seconde. VENETO-GIRONE B: Conegliano promosso; Sandonà agli spareggi delle seconde.
FRIULI/VENEZIA GIULIA- UNICO: San Luigi promosso; Tamai agli spareggi delle seconde.
EMILIA/ROMAGNA-GIRONE A: Correggere promossa; playout tra Nibbiano Valditone, Vianese, Brescello Piccardo e Torre di Castelli classificatisi nell’ordine.
EMILIA/ROMAGNA-GIRONE B: Mezzolara promosso; playoff tra Tropical Coriano, Pietracuta, Castenaso e Sampierana classificatisi nell’ordine.
TOSCANA-GIRONE A: Camaiore promosso; playoff tra Cenaia, Sporting Cecina, Sestese e Castelnuovo Garfagnana classificatisi nell’ordine.
TOSCANA-GIRONE B: Scandicci promosso; playoff tra Affrico, Valentino Mazzola, Colligiana e Rondinella Marzocco classificatisi nell’ordine.
UMBRIA-GIRONE UNICO: Vivi Altotevere Sansepolcro promosso (città ubicata in Toscana ma compagine da sempre inserita nel Comitato dell’Umbria per ragioni geografiche); playoff tra Cannara, Narnese, Angolana ed Ellera classificatisi nell’ordine.
MARCHE-GIRONE UNICO: Maceratese promossa; playoff tra K Sport Montecchio Gallo, Chiesanuova, Tolentino ed Urbino, classificatisi nell’ordine.
ABRUZZO-GIRONE UNICO: Giulianova promossa; playoff tra Castelnuovo Vomano e Renato Curi Angolana classificatisi nell’ordine.
MOLISE-GIRONE UNICO: Vastogirardi promosso; playoff tra Matese, Aurora Alto Casertano e Venafro classificatisi nell’ordine.
LAZIO-GIRONE A: Valmontone promosso; Civitavecchia agli spareggi delle seconde.
LAZIO-GIRONE B: Unipomezia promosso; Montespaccato agli spareggi delle seconde.
CAMPANIA-GIRONE A: Afragola promossa; playoff tra Real Normanna, Real Forio, Gladiator e Nola classificatisi nell’ordine.
CAMPANIA-GIRONE B: Heraclea promossa; playoff tra Battipagliese, Rossoblù Castel San Giorgio e Santa Maria La Carità classificatisi nell’ordine.
PUGLIA-GIRONE UNICO: Barletta promosso (anche finalista in Coppa Italia); playoff tra Galatina, Polimnia, Bisceglie e Canosa classificatisi nell’ordine. Salvo per il rotto della cuffia il Foggia Incedit, una tra la più storiche società della Penisola.
BASILICATA-GIRONE UNICO: Ferrandina promosso; playoff tra San Cataldo, Elettra Marconia, Lykos Tolve e Montescaglioso classificatisi nell’ordine.
CALABRIA-GIRONE UNICO: Vigor Lamezia promossa; playoff tra Rossanese, Paolana, Isola Capo Rizzuto e Soriano classificatisi nell’ordine.
SICILIA-GIRONE A: Athletic Palermo promosso; playoff tra Città di Gela, Unitas Sciacca, San Giorgio Piana e Don Carlo Lauri Milismeri classificatisi nell’ordine.
SICILIA-GIRONE B: Milazzo promosso; playoff tra Modica, Vittoria, Città di Avola e Nebros classificatisi nell’ordine.
SARDEGNA-GIRONE UNICO: Budoni promosso; playoff tra Monastir, Tempio ed Ossese classificatisi nell’ordine.
I criteri di svolgimento degli spareggi-promozione tra le seconde classificate nei campionati di Eccellenza. Sette i posti in palio per la serie D 2025-2026 tra le 28 partecipanti ai play-off nazionali che dal prossimo 25 maggio si affronteranno in due turni con gare di andata e ritorno. Gli abbinamenti di entrambe le fasi sono stati stabiliti tramite sorteggio integrale per Aree Nord, Centro, Sud. L’Abruzzo è passato dall’Area Sud a quella Centro per equilibrare il numero delle società. Un po’ di rimescolamento delle carte per le nostre due piemontesi che si giocano la promozione ci sta proprio. Anche l’ordine di svolgimento di ogni singolo accoppiamento del Primo turno è stato definito tramite sorteggio.
PRIMO TURNO (25 maggio e 1° giugno)
Gruppo A: Piemonte Valle d’Aosta A-Liguria
Gruppo B: Piemonte Valle d’Aosta B-Trentino/Alto Adige
Gruppo C: Lombardia A-Veneto B
Gruppo D: Veneto A-Lombardia C
Gruppo E: Lombardia B-Friuli/Venezia Giulia
Gruppo F: Lazio B-Emilia/Romagna B
Gruppo G: Marche-Emilia/Romagna A
Gruppo H: Toscana A-Umbria
Gruppo I: Lazio A-Sardegna
Gruppo L: Abruzzo-Toscana B
Gruppo M: Basilicata-Sicilia B
Gruppo N: Sicilia A-Molise Gruppo O: Puglia-Campania B
Gruppo P: Campania A-Calabria
SECONDO TURNO (8 giugno e 15 giugno)
Vincente E-Vincente C
Vincente D-Vincente A
Vincente B-Vincente H
Vincente F-Vincente L
Vincente G-Vincente I
Vincente M-Vincente P
Vincente N-Vincente O
Nella fotografia tratta dalla pagina Facebook Borgosesia Calcio Asd: il Borgosesia, una delle protagoniste dei play-off di Eccellenza tra le squadre piemontesi
