BRA – “È una sporca faccenda…”. Il Bra in versione tenente Parker viene “arrestato” in Coppa Italia al “Bravi” dal tenente Colombo, che indossa la divisa calibro 9 e lo impallina (0-1) su rigore. I giallorossi di Roberto Floris mancano contro la Casatese il passaggio ai quarti di finale della prestigiosa competizione nazionale al termine di una partita quasi tragicomica, più “sirena” che “serena”. La contraddistinguono alcuni episodi particolari e determinanti che si susseguono a “manetta” (!) perfino quando la palla, sfinita, è già stata urgentemente ricoverata in magazzino.
Alla ribalta: il portiere lombardo Maffi, l’estroso trequartista Marchisone, l’arbitro Be...leggi
ASTI – Lascia o raddoppia? Presentato il conto arancio all’Alcione capolista la Vogherese raddoppia e dà un grosso dispiacere ad un’altra “grande” del girone con il nome che incomincia con la prima lettera dell’alfabeto: la A. Sbancato in rimonta (1-2) il fortino dell’Asti, quel “Censin Bosia” che vede rinverditi gli antichi fasti della società oltrepadana in terra monferrina: i rossoneri non vincevano su questo campo dal 16 ottobre 1949, 2-3 in serie C. L’affermazione degli ospiti ci sta: vantano alla distanza un tasso tecnico superiore, si esprimono con una mentalità offensiva sgombra da tatticismi superflui e improduttivi, eseguono trame verticali veloci ed essenziali che sfociano in due reti di pre...leggi
BRA – Sulla battigia del Flowers Club Virgin Mary è festa grossa: arriva il Chieri per un confronto di campanile che è sempre atteso con interesse. Molti sono quelli che, scrutando l’orizzonte del “Bravi”, sperano in un mare Musso (capocannoniere del girone con 6 reti) e di mandare senza se e senza ma alla deRivi i cugini in maglia azzurra. Nulla di tutto questo: calma quasi piatta nell’avviso ai naviganti, non fosse che già al 5’ il nostromo Marchisone ha fatto rompere gli ormeggi, firmando di destro con una punizione magistrale il gol destinato ad essere determinante. Il Chieri getta a lungo la rete ma perde un’imbattibilità che dura da tre turni; il Bra tira su il pescato tornando a vincere in casa: bissati i tre...leggi
BRA – Che si fa quando si gioca alle ore 15 e fa maledettamente caldo? Si sta freschi. Si sta all’om-Bra. Dalla Madonna dei Fiori alla Madonna dei fioretti, in attesa di veder bisbocciare gli stami ed i pistilli del calcio che piace. Clima tor-rido non paga. Giallorossi e varesotti in versioni penitenziali fanno al momento gli esercizi spirituali e non vanno oltre lo 0-0 invocando tempi migliori, nei quali ci sarà senz’altro modo di rinfrescare le idee… a tutta birra... La loro partita inaugurale, agonisticamente rispettabile, è intanto simile a uno spettacolo men che modesto, con vari interventi grezzi ed eccessi di teatralità, errori tecnici in serie ed emozioni centellinate, tutte per iniziativa invero sterile da parte dei padroni di casa....leggi
CHIERI – Il Chieri in versione Valentino vestito di nuovo parte male ma finisce in crescendo: così va senza fortuna alla lotteria dei rigori (dal 2-2 al 5-6) ed esce seduta stante dalla Coppa (Italia) senza fare tuttavia la figura del salame. Eppure, nei primi 45 minuti, pareva di essere alla Sagra dell’Affettato, visto che stava disputando un tempo da insaccato. I rigori hanno confermato il genio e la sregolatezza chieresi a livello individuale, venuti fuori durante una ripresa comunque tambureggiante e confortante, l’esatto contrario di quanto si era visto prima dell’intervallo.
L’Asti andava al riposo sullo 0-2 (che gli stava stretto) ma finiva prima in riserva e poi senza benzina. Alla pompa c’era invece Nisticò, tecnico capace di rifo...leggi
Piazzamento in campionato al termine dell’andata, anno solare 2022, prima della sosta tradizionale: 12° posto, ex-aequo con Casale, Fezzanese e Pinerolo, con punti 21. La classifica al termine dell’andata era comunque parziale, con 7 partite da recuperare tra le quali Chieri-Derthona.
Piazzamenti finali. Eliminato nel Primo turno di Coppa Italia. In campionato: 12° posto, ex-aequo con la Fezzanese, con punti 45.
Partite: 39 (38 di campionato, una in Coppa Italia)
Vittorie: 10 in campionato
Pareggi: 15 in campionato
Sconfitte: 14 (13 in campionato, una in Coppa Italia)
Reti attive: 41 in campionato
Reti passive: 46 (45 in campionato, una in Coppa Italia)
Giocatori ai quali è stato assegnato un numero di maglia uffici...leggi
CHIERI – Salvo, quasi come Montalbano. Lo dice anche il vice Mimì, non quello metallurgico. La matematica, si sa, non è un’opinione ma… se “del doman non v’è certezza”, Poeta docet, i quarantaquattro punti in fila per sei col resto di due raggiunti al “De Paoli” nella terzultima giornata, danno per intanto serenità e fiducia. La piazza torna a sorridere dopo che da un bel pezzo si era fatta triste e preoccupata per un eventuale strascico da disperazione: la squadra rischiava di sostenerlo per guadagnare la salvezza.
In un derby dalle antiche radici il Chieri ha battuto in rimonta per 2-1 i “cugini” dell’Asti e compiuto un passo da gigante per restare in serie D. I prossimi due t...leggi
Ieri, lunedì 20 marzo 2023, è partita l’edizione numero 73 del “Viareggio”: una “vetrina” del calcio giovanile internazionale che ha radici antiche e vanta ancora fama e prestigio, pur essendo stata negli anni sempre più ridimensionata nei contenuti qualitativi.
Nella fotografia in evidenza, la formazione-tipo della Juventus per la prima volta vincitrice del “Burlamacco”, nel 1961. In finale 2-0 al Lanerossi Vicenza con doppietta di Dario Cavallito. Riconosciuti: Cavallito (secondo in alto da sinistra), Mazzia (primo in basso da sinistra), Gabetto (terzo), Castano II (quarto) e il capitano Francesco “Cece” Stacchino (con il mazzo di fiori).
DALLE ORIGINI (1949) AL 1960.
Estratto da VERSILIATODAY, Coppa ...leggi
Aspettando Chieri-Sanremese di domenica prossima 19 marzo 2023, un ricordo alla memoria di Francesco “Cece” Stacchino, classe 1940, scomparso poco tempo fa. Con un altro ex della Juve in serie A, Giuseppe Patrucco, classe 1932, mancato nel 2017, Stacchino ha indossato entrambe le casacche azzurre: prima quella dei matuziani e poi quella dei chieresi. Nel Secondo dopoguerra, con Roberto Rosato, aveva inoltre raggiunto il massimo livello calcistico nazionale dopo essersi formato all’oratorio salesiano di San Luigi.
Nell'immagine in evidenza: Cece Stacchino (secondo in basso da destra) al Chieri in serie D. Da sinistra, sopra: Manolino, Bosco, Tuninetti, allenatore Viola, Rossano, Francescon, Lemonnier; sotto: Gionco, Fossati, Donino, Fanti, Filiputti, Stacchino e Carbone...leggi
BRA – Alla Madonna dei Fiori, in un pomeriggio di primavera precoce, il Chisola sboccia ed il Bra boccia. Vincono di misura (1-0) i giallorossi di casa e… altro che salsiccia di Bra! Il bottino pieno è veramente “grasso” che cola e si stenta a capire come ciò sia stato possibile, visto che il “vitello” era riuscito a scappare dalla stalla. Per gli ospiti, decisi a farsi rispettare nonostante una graduatoria misera e provetti nel seminare, la sconfitta è invece una punizione eccessiva, che stigmatizza i limiti insistiti esibiti quando si tratta infine di raccogliere.
Il Bra, anche perché ha la lista degli effettivi rabberciata, pare stia attraversando soprattutto al “Bravi” una fase interlocutoria e contra...leggi