Il calcolo delle quote nelle competizioni sportive: i fondamenti

Alla base delle quote sportive vi è la probabilità: un numero compreso tra 0 e 1 che esprime la possibilità che si verifichi un evento. I bookmaker iniziano stimando la probabilità "vera" di un risultato, tramite l’analisi statistica di vari fattori: prestazioni recenti, forza della squadra o dell’atleta, condizioni meteo, infortuni, dati storici, confronti diretti, modelli matematici avanzati e, sempre più, algoritmi di machine learning. Tuttavia, queste probabilità vengono poi tradotte nel formato delle quote, che ne rappresentano l’inverso, ma con un margine a favore del bookmaker.
I vari formati delle quote
Esistono sostanzialmente tre formati principali:
- Decimali (es. 2.50): indicano il ritorno totale per unità scommessa, inclusa la posta.
- Frazionari (es. 6/1): mostrano il rapporto tra profitto e puntata .
- Americani (moneyline): rappresentano quanto si può vincere con $100 o quanto serve per vincere $100.
La conversione tra questi formati avviene tramite formule ben definite: ad esempio, per le decimal odds, la probabilità implicita è calcolata come p=1/quotap = 1 / ext{quota}p=1/quota .
Il vigore e l’overround
Nelle quote, non troviamo solo la stima della probabilità, ma anche una componente di profitto per il bookmaker. Questa commissione è nota come vigorish o juice, ed è responsabile dell’overround: la somma delle probabilità implicite supera sempre il 100%. Ad esempio, in un evento 50/50 (come il lancio di una moneta), un bookmaker non proporrà quote pari (es. 2.00 decimal), ma leggermente inferiori (es. 1.90), perché trattiene una piccola percentuale per guadagnare indipendentemente dall’esito.
Nel caso di scommesse multiple (accumulatori), l’effetto dell’overround si aggrava, poiché i margini si sommano tra le singole quote, riducendo notevolmente il rendimento effettivo rispetto alle quote "imposte" .
I modelli matematici
Oltre alla semplice conversione, i bookmaker applicano sofisticati modelli statistici, tra cui:
- Bayes: la probabilità stimata può essere aggiornata aggiungendo nuovi dati in tempo reale (in play), ottenendo quote dinamiche;
- Pythagorean expectation: usata spesso nel calcio e nel basket americano per stimare performance future da punti segnati vs. subiti;
- Kelly criterion: non applicato direttamente dal bookmaker, ma usato dai professionisti per gestire la puntata ottimale in base alla probabilità e al potenziale ritorno .
Questi strumenti scientifici alimentano modelli predittivi, alimentati da database sempre più vasti e algoritmi in continua evoluzione.
Come nasce una quota “live” e in pre-match
- Base probabilistica – Si parte da statistiche e modelli per stimare in potenza la probabilità dell’esito.
- Conversione in quote – Si trasforma la probabilità in quote, aggiungendo il margine (overround).
- Monitoraggio mercato – Durante l’apertura delle scommesse, i bookmaker osservano il flusso delle puntate. Se c’è troppa pressione su un risultato, le quote vengono aggiustate per bilanciare l’esposizione.
- Aggiornamento live – In tempo reale, durante l’evento, algoritmi aggiornano le probabilità prendendo in considerazione dinamiche in campo, nuovo statistico e modelli Bayesiani .
Bias e distorsioni del mercato
Gli operatori devono considerare anche aspetti di psicologia di massa. Non tutti i scommettitori puntano in modo razionale: spesso si verifica il fenomeno del favourite-longshot bias, in cui i giocatori sopravvalutano i "longshot" e sottovalutano i favoriti reali. I bookmaker tengono conto di queste tendenze, che possono influenzare i flussi di puntata e quindi la gestione delle quote.
Il portale Betsson: un esempio
Betsson è uno dei grandi operatori internazionali che pratica la quotazione come descritto. La piattaforma offre quote in formati decimal, americano e frazionario per oltre trenta sport, inclusi calcio, basket, tennis, motori, sport invernali, e-Sports, con sezioni dedicate a live betting e live streaming.
Anche Betsson adotta un algoritmo di determinazione delle quote che include margine e aggiustamenti in base al mercato. Le sezioni "Live" aggiornano costantemente le probabilità in base al flusso delle scommesse e agli eventi che accadono durante le competizioni . Il sito offre anche promozioni come “acca insurance” per gli accumulatori, e bonus di benvenuto fino a €100 + €30 in free bets. Perfettamente in linea con il funzionamento corrente dei grandi bookmaker, agisce in un quadro regolamentato, con licenza e controlli, e mostra chiare indicazioni sulla natura delle quote proposte.
