Algorithm Soccer Oracle: intelligenza artificiale applicata al calcio
Il software made in Italy è sviluppato negli U.S.A.

Non è più un mistero il fatto che negli ultimi anni la tecnologia abbia cambiato ogni aspetto nella vita delle persone, e questo vale anche per il mondo dello sport, calcio compreso.
Parte infatti dagli Stati Uniti il progetto innovativo di Algorithm Soccer Oracle, una nuova tecnologia che si basa su un algoritmo e la data analysis e che è in grado di cambiare il calcio e permettere di trasformare il modo in cui squadre, staff tecnico e procuratori valutano le prestazioni dei calciatori.
Algorithm Soccer Oracle: futuro del calcio passa dai dati
L'utilizzo di algoritmi e dell’intelligenza artificiale nel mondo del calcio non è solo un'idea, ma una realtà già in fase di sperimentazione e adozione. Grazie a uno strumento super sofisticato, puntuale e in grado di fornire risposte oggettive come Algorithm Soccer Oracle, il calcio moderno vivrà una vera e propria trasformazione, in cui le decisioni tecniche e strategiche saranno guidate dall’analisi dei dati, oltre che dall'intuito e dall'esperienza. Il software ideato dall’italiano Alessio Sundas rappresenta sicuramente una sfida ma anche l'opportunità per rendere il calcio più equo, trasparente e meritocratico, dando a ogni giocatore la possibilità di emergere e crescere sulla base di numeri e performance reali.
L'intelligenza artificiale applicata al calcio
L'idea alla base di Algorithm Soccer Oracle è quindi quella di integrare e utilizzare algoritmi avanzati per raccogliere e analizzare dati sulle performance dei giocatori. Il software made in Italy, e finanziato e promosso dalla società statunitense American Group Sport Management, è infatti in grado di analizzare e monitorare ogni aspetto del gioco del calcio, dai passaggi riusciti ai movimenti che il calciatore compie in campo anche quando senza palla. Nonostante negli Stati Uniti il calcio non sia tra gli sport più celebri, con Algorithm Soccer Oracle gli U.S.A. puntano a diventare leader nell’innovazione tecnologica applicata al mondo del calcio. Grazie alla giusta combinazione di intelligenza artificiale, tecnologia e talento, le società avranno in tempo reale report da consultare, ricchi di dati oggettivi e veritieri, in modo da capire su quali aspetti andare a lavorare per permettere ai calciatori di domani di diventare dei veri e propri fenomeni.
