Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI    

Approfondimenti


<< precedente      successiva >>   

Quando Cantone è meglio di Benitez

Dilettanti non si nasce, si diventa. E la fortuna è che c’è sempre tempo. Basta poco, anche se sei la società più ricca del mondo. Anche se ti chiami Real Madrid. Ha fatto sorridere tutto il mondo il caso di Denis Cheryshev schierato da Rafa Benitez mercoledì scorso nel turno di Copa del Re. Nessuno sapeva/ricordava che il centrocampista russo era squalificato per somma di ammonizioni, rimediate nella stagione prima quando vestiva la maglia del Villareal. La vittoria sul campo (3-1) ovviamente è stata cancellata dal giudice sportivo. Il bello che è il presidente delle merengues ha avuto anche la faccia tosta di indire addirittura una conferenza stampa per negare l’evidente, anziché sprofondare in un silenzio più dig...leggi
09/12/2015, Giovanni Teolis, Approfondimenti

Il sogno regionale? Una stretta di mano

  Un'immagine vale più di mille parole. La foto qui sopra fa riferimento allo spareggio per i regionali tra Pertusa e Pro Dronero 2002 giocato mercoledì scorso. Per la cronaca, ha vinto il Pertusa ottenendo l'accesso ai Regionali. La gara è tirata e termina 1-0, con le due squadre che si danno battaglia fino alla fine, perché il Regional Dream è a un passo. L'andata nel cuneese era finita 3-2 per la Pro. Il ritorno è deciso da un certo David Arkaxhiu, che a fine partita esulta insieme ai compagni. Mentre festeggia, poi, nota uno dei suoi avversari seduto a terra sconfortato. Allora David segna un altro gol, interrompe i festeggiamenti e si dirige verso il compagno, si siede insieme a lui e gli porge la mano. Un gesto che da solo vale l'ac...leggi
23/11/2015, redazione_piemonte, Approfondimenti

Giocare è un lavoro? Sveglia all'alba

Alzi la mano chi continua a pensare che la Serie D sia una categoria per Dilettanti? Trasferte chilometriche nel bel mezzo della settimana, allenamenti mattutini e anche rimborsi mensili, che includono magari anche il vitto in albergo, da tempo sono alcune tra le prove più evidenti di quello che a tutti gli effetti è un professionismo mascherato. L'ultimo a gettare via questa maschera, la scorsa settimana, è stato il presidente del Chieti Giorgio Pomponi. In un modo tutto suo e con una propria logica. Dopo una sconfitta della sua squadra da lui definita «ignobile» contro l'Isernia valida per l'undicesima giornata del Girone F, il primo tifoso della squadra abruzzese ha deciso di punire tutti: nessuna multa, nessun esonero, nessun giocatore fuori rosa, ma...leggi
16/11/2015, Giovanni Teolis, Approfondimenti

Bassignana, difendi la Maglia Nera

  Vincere non è l'unica cosa che conta. Non per tutti almeno. C'è chi sulla sconfitta invece è capace di costruire un'intera carriera. Un nome. Il Bassignana, squadra di Terza Categoria della provincia di Alessandria, è l'ultimo (!) arrivato di questo ristretto circolo di chi vive la classifica sottosopra. La squadra alessandrina nelle prime sei partite di campionato non solo ha perso tutte le gare ma ha anche già incassato la bellezza di 71 gol. Una media di quasi 12 gol a partite, decisamente superiore a quella dell'anno scorso, quando la stessa squadra in 24 partite fu infilata ben 236 volte. Numeri da capogiro, che non possono passare inosservati. E infatti tv, radio e giornali hanno dedicato spazio e tempo che qualsiasi squadra di provinci...leggi
12/11/2015, redazione_piemonte, Approfondimenti

Il calcio visto dai bambini

Questa estate, durante una delle riunioni redazionali che preparano la nuova stagione, un po' per gioco qualcuno ha proposto: Ci vorrebbe una rubrica intitolata "Il calcio visto dai bambini". All'inizio era solo un nome, un germe, un'idea. C'era solo un titolo e il pensiero/volontà di rendere l'inserto della Scuola Calcio sempre più a misura di bambino. Poi però quel titolo ha preso, giorno dopo giorno, una forma sempre più concreta, e abbiamo capito che non dovevamo solo scrivere a misura di bambino, ma dovevamo proprio dar voce ai bambini, cercando di rendere semplici anche le cose più complicate e le tematiche più spinose del variegato mondo pallonaro. Così abbiamo selezionato una carrellata di ipotetici temi di ampio respiro sui qua...leggi
26/10/2015, Eugenio Giannetta, Approfondimenti

31-0: A Bologna l'arbitro fischia prima la fine della gara

  Nel settembre del 2010 avevamo scherzato sui risultati che andavano oltre il 20-0, lanciando una campagna di incentivo a fare ancora più gol per le squadre di Allievi e Giovanissimi. Erano campionati di Settore Giovanile che non piacevano a nessuno e la nostra era ovviamente una provocazione. La cifra che avevamo proposto ironicamente per "vincere" era fissata in 40 gol fatti all'avversario. Era una provocazione scherzosa, ma a ripensarci ora, forse, nemmeno poi così tanto. E come capita in quasi tutti gli scherzi, anche questo nascondeva un fondo di verità; un fondo amaro con il quale abbiamo imparato a confrontarci quotidianamente in qualità di addetti ai lavori. Nel campionato Giovanissimi Fascia B 2002 di Asti, il Chieri dopo 7 giornate ha 7 vittori...leggi
20/10/2015, Eugenio Giannetta, Approfondimenti

Vincere una partita con uno sgambetto

  «Abbiamo perso una partita con la Spagna, ma che bella sconfitta». Inizia così la lettera con cui Renzo Ulivieri, presidente dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio, parla della "gara" di solidarietà con la Spagna per Osama Abdul Mohsen, l'esule siriano diventato uno dei simboli dell'emergenza profughi. Abbiamo tutti visto la scena dello sgambetto che la reporter ungherese ha fatto a Osama mentre cercava di scappare - inseguito dalla polizia locale - con suo figlio Zaid tra le braccia. Tutti abbiamo provato la stessa rabbia. Tutti abbiamo condiviso una sensazione di malessere nella pancia quando li abbiamo visti cadere. E' la sensazione di vuoto della caduta e di caduta degli ideali. Ma guardare la foto qui sopra, l'abbraccio, i sorrisi, la seren...leggi
11/10/2015, redazione_piemonte, Approfondimenti

Botte ad Alpignano, fair play Vianney

  Vianney-Mirafiori, Allievi Fascia B, snodo cruciale per la qualificazione ai regionali. Il risultato è sul 2-2 quando a 5' dalla fine Meridda, del Vianney, fa partire un pallonetto beffardo che a prima vista fa urlare al gol. Quasi tutta la panchina del Vianney esulta e l'arbitro, Andrea Quaglia della sezione di Torino, indica il cerchio di centrocampo. Sarebbe stato il gol del 3-2 che avrebbe permesso ai gialloblù di insediarsi solitario al terzo posto staccando proprio il Mirafiori. La palla però non ha mai varcato la linea di porta e il primo ad accorgersene è proprio il tecnico di casa. Proteste del Mirafiori, ma l'arbitro è convinto della sua decisione: è gol. A dirimere la questione ci pensa allora lui, Angelo Guerrisi, allenatore ...leggi
04/10/2015, redazione_piemonte, Approfondimenti

Frara, orgoglio ed etica di un calcio in HD

Soltanto qualche anno fa, a Torino, quando era ancora eretto il monumento e monumentale Filadelfia, il bello era capitare in orari d’allenamento della prima squadra (così come accadeva al Combi sponda bianconera). Perchè trovavi il cancello sempre aperto e potevi andare ad ammirare i tuoi idoli fatti a campioni. Che diventavano umani e simboli proprio perchè resi reali dalla vista ammirata e irreali per ciò che vedervi fare sul tappeto verde. Preambolo di un calcio umano che non c’è più, spazzato via dai diritti televisivi, dalle esclusive e da patinatura in HD. Un’alta definizione che però a volte stride e con l’umanità. Senza guardare in faccia il sentimento. Così come preferibile per il telespettatore...leggi
28/09/2015, redazione_piemonte, Approfondimenti

Beati loro che si devono solo lavare

  A fare la differenza è sempre la cura dei dettagli. Non importa quale sia il campo in questione: l'attenzione anche al più piccolo particolare permette di avvicinarsi un po' alla volta all'eccellenza. E Oltremanica quando si tratta di organizzare eventi calcistici, si sa, ci sanno fare alla grande. E il loro è un marchio di fabbrica riconoscibile: stadi sempre pieni e tutto il mondo a cercare di accaparrarsi i diritti televisivi. Il fatturato a fine anno parla chiaro. Trattasi a suo modo di sfumatura anche l'ultima frontiera toccata, qualcosa che per noi dell'italica penisola ha dell'incredibile, visto quali altri problemi ci tocca affrontate (e mai risolvere). La sfumatura in questione è - udite, udite - olfattiva. E' notizia di qualche giorno fa...leggi
21/09/2015, Giovanni Teolis, Approfondimenti

<< precedente      successiva >>