L'ex Fossano Daniel Boloca è un nuovo giocatore del Frosinone

Il centrocampista classe 1998 Daniel Boloca, nella scorsa stagione al Fossano in serie D, è un nuovo giocatore del Frosinone. Il calciatore nativo di Chieri, svincolato, ha sottoscritto un contratto triennale che lo legherà al club ciociaro fino al 30 giugno 2023. Solo nel maggio scorso, Boloca aveva firmato per lo Spezia, poi promosso in serie A dopo i play-off, un contratto che sarebbe stato valido nella nuova stagione. Non ha però esordito in serie A e non rientrando più nei piani del club ligure ha interrotto il contratto. A puntare su di lui erano stati il direttore sportivo Guido Angelozzi e il suo braccio destro Piero Doronzo che, una volta approdati a Frosinone, hanno voluto dare una nuova chance al calciatore. Si tratta del primo colpo di mercato piazzato dalla nuova coppia dirigenziale del club biancazzurro.
La carriera di Daniel Boloca
Boloca muove i primi passi nella Scuola Calcio della Leo Chieri. Club che in passato è stato il trampolino di lancio per Roberto Rosato al Torino e Cece Stacchino alla Juventus. Successivamente il papà lo porta, insieme al fratello Gabriel ora al Monza, a fare un provino al Torino con cui giocherà per due stagioni. I due fratelli si trasferiscono poi alla Juventus. In bianconero, Daniel Boloca rimane fino agli Allievi Nazionali e l'anno successivo la Juventus lo dà in prestito al Chieri in attesa di una sua crescita fisica. In azzurro, il centrocampista gioca nella stagione 2015-2016 nella Juniores Nazionale di Beppe Bosticco. Fondamentale per la sua crescita è l'esperienza al Tratan Prestov, in Slovacchia, nella stagione 2017-2018.
Boloca rientra quindi in Italia e veste le maglie di Romanese, Pro Sesto e Francavilla in serie D. Nell'estate del 2019 approda quindi al Fossano (nella foto) dove trova in Fabrizio Viassi l'allenatore che lo conduce alla definitiva consacrazione. Con i cuneesi in serie D, Boloca colleziona 25 presenze e 4 reti prima della sospensione del campionato a causa della diffusione a livello mondiale del Covid-19.
