Quantcast

Vota il sondaggio

Inserisci la tua email per votare

Puoi votare solo una volta per questo sondaggio e la tua email deve essere valida.
La tua email non sarà resa ne pubblica ne visibile.

Consenso al trattamento dati:

Accetta il trattamento dei dati.

 
×
Campionati e Risultati: NAZIONALI REGIONALI PROVINCIALI GIOVANILI    

Edizione provinciale di Torino


Finisce in parità il derby d'Italia, il Toro supera il Genoa

In serie A ritrovano il sorriso le due paladine del calcio sotto la Mole

 

Ritrovano il sorriso in coppia le due paladine del calcio sotto la Mole al termine di una nona giornata di campionato di cui hanno rappresentato l'apertura e la chiusura. Un Toro concreto, determinato e finalmente concentrato sino al triplice fischio ha piegato un volitivo Genoa intascando tre punti cruciali per il suo cammino, mentre una Juve più spenta rispetto alle precedenti prestazioni e fin troppo "tenera", ha avuto comunque il merito di restare in partita fino al termine sul campo dell'Inter, venendo premiata da un episodio che le ha consegnato un punto prezioso per il morale prima ancora che per la classifica.

Prova d'orchestra per i granata, che specie nel primo tempo hanno suonato il Grifone con tratti di sinfonia. Solida, equilibrata e con la giusta miscela di tecnica e atletismo, la squadra di Juric ha subito preso in mano il controllo delle operazioni. Concentrata la retroguardia, imperniata su Djidji, Bremer e la lieta sorpresa Buongiorno, sulle corsie esterne arrivava il consueto apporto da Singo e Ansaldi, mentre le chiavi del gioco erano affidate a Lukic e Pobega, con Linetty e Brekalo a fare da collante tra i reparti a supporto del terminale offensivo Sanabria.

Le prime due reti che in appena mezz'ora indirizzavano l'esito del confronto erano la testimonianza migliore della riuscita del piano tattico predisposto dall'allenatore croato. Il cross dalla sinistra di Ansaldi trovava il centravanti paraguaiano pronto all'appuntamento vincente di testa, quindi lo stesso Sanabria partecipava con efficacia alla manovra premiando con una sponda l'inserimento di Pobega, che non dava scampo all'ex Sirigu. Il monologo granata nella prima frazione era completato da ritmi elevati e determinazione agonistica, che portavano i torinisti a dominare in quasi tutti i contrasti, risultando spesso più reattivi anche sulle seconde palle.

Granata maturi e in controllo anche in apertura di secondo tempo, nel corso del quale trovavano spazio, mantenendo comunque invariato l'assetto tattico, anche Vojvoda, Praet e il rientrante capitan Belotti. Unica distrazione sulla combinazione verticale tra Caicedo e Destro che portava i rissoblù, apparsi almeno più volitivi, ad accorciare le distanze. Il Toro restava compatto, non accusava il "braccino" e confezionava con i subentrati dalla panchina la rete che metteva l'ipoteca sulla vittoria. Merito alla devastante progressione del centrocampista belga sulla destra, finalizzata dal tocco di Brekalo.

Amministrato quasi con il pilota automatico inserito l'ultimo quarto d'ora, con la sola macchia della poca reattività sull'incursione di Kallon che serviva a Caicedo la palla par far rientrare in corsa i liguri. Nei minuti finali la squadra di Juric reggeva con lucidità di fronte agli ultimi assalti genoani, ritrovando la vittoria e rinfrancando lo spirito in vista dell'impegno infrasettimanale di martedì in casa della capolista Milan.

Juventus dai due volti che ha continuato a lasciare troppe perplessità nel "derby d'Italia" andato in scena domenica sera al "Meazza". Allegri sceglieva ancora una volta un atteggiamento estremamente prudente affidando la difesa ai "soliti noti", che salvo la "dormita" in occasione del gol di Dzeko (complice anche un assetto sbilanciato dalla tardiva sostituzione dell'infortunato Bernardeschi) svolgevano egregiamente il compito assegnato. Più ombre che luci a centrocampo, dove Cuadrado (troppo impreciso) e Bernardeschi andavano a sprazzi, mentre Locatelli e McKennie venivano sovrastati dai pari reparto nerazzurri, palesando le ormai note lacune in fase di impostazione. Non pagava anche la mossa di schierare Kulusevski da seconda punta con compiti di "schermo" sul regista avversario Brozovic, rinunciando inizialmente al dinamismo di Chiesa e lasciando Morata a prodigarsi inutilmente in attacco.

 

Passati in svantaggio, i bianconeri continuavano a rivelarsi troppo attendisti, quasi remissivi, lasciando il controllo delle operazioni ai più pimpanti padroni di casa, le cui folate offensive si infrangevano però di fronte al muro dei bianconeri, privi di ritmo e di idee e relativamente pericolosi solo in un paio di circostanze sugli sviluppi di calci piazzati.

Stesso canovaccio tattico al rientro dall'intervallo, con una Juventus solo leggermente più intraprendente, mentre l'Inter proseguiva nel proprio dominio e aveva il torto di non chiudere la partita. La svolta nell'ultimo quarto di gara, con gli ingressi di Dybala e Chiesa che davano la scossa alla Juve. La squadra di Allegri, pur mancando sempre nell'ultimo passaggio e rivelandosi oltremodo farraginosa, alzava il proprio baricentro e aumentava il ritmo, mentre quella di Simone Inzaghi, complici alcune scelte discutibili nelle sostituzioni, badava solo più ad amministrare l'esiguo vantaggio e a ripartire di rimessa.

 

Al tramonto della partita, quando il suo epilogo sembrava ormai scritto, l'ingenuità di Dumfries su Alex Sandro, non ravvisata in campo dall'arbitro Mariani, richiamato giustamente dal VAR, regalava al freddo Dybala il pallone di un insperato pareggio dagli undici metri (nella foto di Eurosport). Nel recupero la Vecchia Signora con uno slancio d'orgoglio cercava addirittura il successo, ma un colpaccio beffardo in casa dei campioni d'Italia sarebbe stato un premio eccessivo per quanto mostrato nell'arco dell'incontro. Tirato un sospiro di sollievo e compiuto un altro piccolo passo verso posizioni più consone di classifica, la Juve punterà a riprendere il dialogo con la vittoria già mercoledì allo Stadium contro il Sassuolo.

 

Condividi su Facebook    Condividi su X
Print Friendly and PDF
  Scritto da Luca Ceste il 25/10/2021
 

Altri articoli dalla provincia...



Serie A: ko di stretta misura per il Torino a Como

  Sconfitta di misura del Torino in casa del Como.. Differenti le motivazioni delle due squadre con i lariani a caccia di punti salvezza e i granata ormai tranquilli a centro classifica. Un buon secondo tempo non basta alla squadra di Vanoli per uscire dal “Sinigaglia” con un risultato positivo. Pesano nei granata le numerose assenze: oltre ai lungogedenti Schuurs, Zapa...leggi
13/04/2025

Coppa Italia: l'Empoli compie l'impresa con la Juve e va in semifinale

  L’Empoli scrive la storia, raggiungendo per la prima volta la semifinale di Coppa Italia. Un’autentica impresa per gli azzurri di D’Aversa che superano la Juventus 5-3 dopo i calci di rigore e dopo una gara bellissima e ricca di colpi di scena. Torna Ismajli al centro della difesa, così come Marianucci dopo la doppia squ...leggi
27/02/2025

Coppa Italia, Juve-Empoli: il mister toscano D'Aversa presenta la gara

“Con la Juventus ci attende una partita difficilissima, dovremo avere l’orgoglio di affrontare la gara al meglio e dare il 120% fino alla fine. La Coppa Italia non è un nostro obiettivo ma abbiamo l'opportunità̀ di entrare nella storia”. Mister Roberto D’Aversa ha presentato così la ...leggi
26/02/2025


Serie A: pari del Toro contro la Fiorentina, crollo Juve ad Empoli

Un Torino di piccolo cabotaggio intasca un punto contro la Fiorentina e si avvia verso un tranquillo finale di campionato privo però di stimoli e obiettivi particolari. La Juventus incappa in una settimana che definire nera sarebbe un eufemismo e crolla ad Empoli sotto il peso degli eventi. Le rappresentanti del calcio sotto la Mole zoppicano nel confronto incrociato con le tosc...leggi
23/05/2023


Serie A: pari della Juve a Bologna, il Toro ko di misura

Un Torino gagliardo tiene testa all'Atalanta ma paga cari gli episodi e vede sfuggire via la Dea nel finale rimanendo a bocca asciutta. La Juventus, sempre più indecifrabile, dà qualche segnale di risveglio ma sconta tutti i suoi limiti attuali e torna da Bologna con una pareggio che ha le sembianze dell'occasione sprecata, chiudendo alla meno peggio una settimana nera. P...leggi
01/05/2023

Serie A: torinesi ko nel doppio confronto contro le romane

Le romane fanno la voce grossa, ribadiscono il loro ritrovato ruolo capitale e per le paladine del calcio sotto la Mole il sabato di campionato prepasquale diventa di passione. Toro e Juve escono a bocca asciutta dal confronto incrociato con Roma e Lazio e devono frenare la rincorsa ai rispettivi obiettivi stagionali. ...leggi
11/04/2023

Serie A: la Juve regola il Verona, pari del Toro in casa del Sassuolo

  La Juventus regola a fatica il Verona e compie un altro deciso passo nella sua risalita in classifica, vedendo apparire all'orizzonte addirittura la zona Champions League. Il Torino si rimette in marcia e torna dalla trasferta in casa del Sassuolo con un punto raccogliendo forse meno di quanto seminato. Va in archivio all'insegna del moderato ottimismo la 28ª giornata di cam...leggi
04/04/2023

Serie A: alla Juve il derby d'Italia, Toro travolto dal ciclone Napoli

Il ciclone Napoli travolge un Toro che, oltre alla generosità, poco altro ha potuto mettere in campo per cercare di contrastare la spettacolare corazzata partenopea. La Juve, finalmente concreta e convincente, si aggiudica con merito un derby d'Italia al solito carico di veleni e prosegue nella sua risalita preparandosi ad un finale di stagione da cuori forti. Anche l'ultimo tur...leggi
21/03/2023

Derby della Mole: la Juve regola il Toro nella ripresa

Un derby fiammeggiante, uno dei più intensi, combattuti ed emozionanti degli ultimi anni, va in rimonta alla Juve mai doma, capace di rimontare per due volte lo svantaggio e di fare emergere alla distanza le sue qualità superiori. Il Torino per tre quarti di gara tiene testa ai rivali, gioca alla pari facendo per lunghi tratti la partita, ma cala fatalmente nel finale qua...leggi
01/03/2023

Serie A: inizia in salita il girone di ritorno per Juventus e Torino

Il girone di ritorno si apre all'insegna della sofferenza per le due rappresentanti del calcio sotto la Mole. Un Toro dai due volti corregge il tiro in corsa, raddrizza con una reazione di cuore e d'orgoglio una partita che sembrava ormai segnata e nel finale sfiora addirittura il secondo colpaccio consecutivo in terra toscana, tornando da Empoli con un punto utile per la classifica ch...leggi
30/01/2023

Il Toro sbanca Firenze, spettacolare pari della Juve contro l'Atalanta

Chiusura del girone d'andata da cuori forti all'insegna della reazione d'orgoglio e della resilienza per le paladine del calcio sotto la Mole. Il Torino si getta alle spalle l'opaca prova contro lo Spezia e a coronamento di una prestazione convincente sfata il tabù Firenze tornando a vincere al "Franchi" dopo 47 anni, punto di partenza per una seconda parte della stagione in cui...leggi
24/01/2023

Serie A: la Juve supera anche l'Udinese, pari del Toro a Salerno

  Una Juventus di puro "allegrismo" trova ancora una volta la zampata decisiva nel finale, conquista l'ottava vittoria consecutiva senza subire reti al termine dell'ennesima partita di sofferenza preceduta dallo struggente ricordo di Gianluca Vialli e prosegue la sua corsa nei quartieri alti della graduatoria. Il Torino resta di nuovo incompiuto e si mangia le mani per non aver sap...leggi
08/01/2023

Serie A: tris della Juve alla Lazio, il Toro sfiora l'impresa a Roma

  Il Torino sfiora l'impresa a Roma e torna dall'Olimpico con un punto che fa comunque classifica e morale. La migliore Juventus della stagione impartisce una lezione di tattica e di personalità alla Lazio, prosegue nella sua risalita e si insedia al terzo posto. Pende dal lato delle torinesi l'ago della bilancia nel doppio incrocio con le squadre capitoline che ha chiuso la...leggi
15/11/2022


Vai all'edizione provinciale
Tempo esecuzione pagina: 0,05459 secondi